Copertina del libro I confidenti di Charlotte Gneuss pubblicato da Iperborea

titolo I confidenti
autore Charlotte Gneuss
traduzione Silvia Albesano
editore Iperborea
Pagine 223
anno di uscita 2023 (in Italia 2024)
Isbn 9788870916836
titolo originale Gittersee

 

La recensione

Democratica Tedesca, 1976. Nei sobborghi di Dresda l’estate è lenta e soffocante, il sistema è onnipresente e persino «le mura hanno orecchie». Karin ha 16 anni, non ama granché la scuola e deve prendersi spesso cura della sorellina perché le cose tra i genitori non vanno affatto bene. Le sue giornate ruotano attorno alle confidenze con l’amica Marie ma soprattutto agli incontri con Paul, il suo primo amore, un ragazzo più grande che la chiama scherzosamente Virgola. Le virgole in fondo sono importanti, nelle frasi segnano un punto di svolta e Karin spera di essere davvero lo snodo nella vita del ragazzo.

La fuga

Un giorno però Paul sparisce con la sua moto, destinazione Cecoslovacchia, e Karin si rende conto improvvisamente che cosa significhi vivere sotto controllo. La Stasi la interroga attraverso l’ambiguo funzionario Wichwalz, convinto che la ragazzina fosse a conoscenza di un piano per la fuga. E lei stessa si interroga sul  suo rapporto con Paul, da cui si sente tradita e che involontariamente finisce per tradire. La fuga di Paul segna una svolta nella sua vita, ora quello che prima sembrava “normale” diventa soffocante: le lezioni sul capitalismo, le regole scolastiche, le domande insinuanti di Wichwalz, la manipolazione dei funzionari del regime. Intanto anche la famiglia di Karin va in frantumi, la madre si trasferisce a vivere a Dresda perché «quando vivi in un mondo in cui non vorresti vivere non puoi essere come sei veramente». Ma come vorrebbe vivere Karin? E soprattutto di chi può fidarsi?

Romanzo di formazione che alterna il terremoto interiore di una ragazzina alla prese con l’abbandono e le regole di una società autoritaria alla vigilia del crollo. La scrittura della giovane Charlotte Gneuss (è nata nel 1992) è essenziale ed efficace, il ritmo restituisce la noia della grigia provincia tedesca dell’Est mossa dai primi segnali di cambiamento. Il muro cadrà quattro anni dopo.

Pensiero laterale

Oggi avrei preferito non incontrarmi, Herta Müller
La nipote, Bernhard Schlink