Tre romanzi che fanno riflettere sui legami sentimentali e le difficoltà di comunicare. Nelle coppie, ma non solo, ci vorrebbe un “interprete” per comprendere gli affari di cuore

 

Copertina del romanzo Un amore di sara Mesa edito da La nuova frontieratitolo Un amore
autore Sara Mesa
traduzione Elisa Tramontin
editore La Nuova Frontiera
2020

Nat è una giovane donna che  un giorno d’estate lascia il suo impiego in città per trasferirsi nella campagna spagnola. In questo paese in mezzo al nulla cerca di ricostruire la propria vita affittando una casa sgangherata, adottando un cane scorbutico e evitando i pochi vicini. Lei è una traduttrice, trovare le parole giuste per comunicare pensieri ed emozioni è il suo lavoro, eppure è proprio la comunicazione con gli altri il suo punto debole. Nat non sa neanche “leggere” il significato degli inviti dell’amichevole Píter,  l’offerta indecente del “tedesco” o il ricatto del viscido padrone di casa. Un romanzo aspro e inquietante sulle relazioni umane. La fatica del dialogo.

Un amore, Sara Mesa

 

 

 

Titolo Il polacco
autore J. M.Coetzee
traduzione Maria Baiocchi
editore Einaudi
2023

Beatriz, bella e annoiata signora di Barcellona  conosce un famoso pianista di Varsavia dal cognome impronunciabile. A lei di quel settantenne austero resta in mente il nome, Witold, e la chioma bianca e fluente, neanche la sua esecuzione di Chopin le ha procurato particolari emozioni e  la breve conversazione in inglese, lingua che entrambi padroneggiano poco, durante la cena non è uscita dai binari della formalità. Eppure qualcosa deve essere successo quella sera  se mesi dopo Beatriz riceve l’invito di Witold ad accompagnarlo in tournée. Witold vede in Beatriz la sua musa, ma per lei l’uomo resta “il polacco”, un fascinoso pianista con cui ha trascorso una bizzarra vacanza. Un incontro lost in translation.

 

Il polacco, J. M. Coetzee

 

 

 

 

Copertina del romanzo Amy e Isabelle di Elizabeth Strout edito da Fazititolo Amy e Isabelle
autore Elizabeth Strout
traduzione Martina Testa
editore Fazi
2010

Isabelle è la madre di Amy, adolescente ombrosa e insicura. Due donne chiuse nelle loro solitudini nella provincia americana degli anni Sessanta alla vigilia di rivoluzioni sociali che infiammeranno il mondo. In una estate torrida e noiosa Isabelle si innamora, non ricambiata, del capufficio mentre Amy si lascia sedurre dall’orribile professore di matematica. La scoperta dello scandaloso segreto della ragazza costringe le due donne a un confronto. Ma anche l’affetto che le lega come un filo invisibile non riuscirà a far superare incomprensioni e punti di vista diversi. Desideri & paure.
Amy e Isabelle, Elizabeth Strout