Spie, bugiardi cronici, soggetti in crisi di identità. La letteratura è piena di personaggi dalla doppia vita. Anche in questi cinque romanzi il protagonista non è chi dice di essere. In alcuni casi è una esigenza – diciamo così – professionale, in altri si tratta di una forma di protezione verso le persone amate. O di una via di fuga verso una vita che si immaginava diversa
Una seconda possibilità
titolo Quelli che restano
autore Gerbrand Bakker
traduzione Elisabetta Svaluto Moreolo
editore Iperborea
Simon è un quarantenne che vive ad Amsterdam. La sua passione è il nuoto, anche se seguendo la tradizione di famiglia è diventato parrucchiere come il nonno e il padre, scomparso in un incidente aereo poco prima che lui nascesse. Quando un suo cliente scrittore gli chiede dettagli del suo mestiere per definire un personaggio del suo romanzo qualcosa si muove in lui ed emerge con forza il desiderio di conoscere meglio le sue origini per definire se stesso. Per la prima volta va a visitare il monumento che ricorda le vittime dell’incidente aereo scopre che sulla lapide non c’è il nome del padre per scelta della madre Anja, convinta che le spoglie del marito non siano lì. Forzando la reticenza della donna, Simon ricostruisce una storia di abbandono, delusione e solitudine fino a trovare una verità sorprendente. E in qualche modo liberatoria.
La doppia vita di una moglie perbene
titolo Un posto tranquillo
autore Matsumoto Seichō
traduzione Gala Maria Follaco
editore Adelphi
Asai è un funzionario del Ministero dell’agricoltura giapponese degli anni Sessanta. Uomo estremamente dedito al lavoro, non ha figli, è vedovo e si è risposato con una donna molto più giovane, incontrata tramite una agenzia matrimoniale. Un giorno la donna si sente male e muore in un quartiere della città che non frequentava mai. E Asai arriva presto alla conclusione che la moglie gli nascondeva qualcosa. Spinto più che dalla gelosia dal disappunto, l’uomo comincia a indagare fino a scoprire con chi aveva appuntamento Eiko. La fotografia di un Paese dove abbondano cortesia e ombre. Doppie vite comprese.
Conosciamo davvero chi ci vive accanto?
titolo Tomás Nevinson
autore Javier Marías
traduzione Maria Nicola
editore Einaudi
Tomàs Nevinson lo abbiamo già conosciuto nelle sue varie identità in Berta Isla , dove era poco più che un fantasma nella vita della moglie Berta. Ora il racconto procede dalla parte di lui, che sembra uscito per sempre dai servizi segreti e cerca di ricostruirsi una vita a Madrid vicino a una famiglia. Ma la vecchia vita torna a tentarlo con una nuova missione e l’ennesimo cambio di identità. L’ultimo romanzo dello scrittore spagnolo è un fiume di avvenimenti e personaggi descritti con una prosa generosa e ricchissima, dove l’azione non ruba la scena alle grandi domande. Che cosa spinge una persona a vivere la vita di un altro?
Nascondere la verità per proteggere chi si ama
titolo La lettera di Gertrud
autore Bjorn Larsson
traduzione Katia de Marco
editore Iperborea
Qualcosa si incrina nel mondo ordinato dello stimato genetista Martin Brenner quando muore la madre, Maria. La donna ha lasciato una lettera in cui confessa un segreto custodito per tutta la vita: in realtà il suo vero nome è Gertrud, era ebrea ed è stata l’unica della famiglia a sopravvivere all’olocausto. Il motivo per cui aveva nascosto anche al figlio tutto questo era il desiderio di proteggerlo da una eventuale nuova persecuzione, ma anche quello di lasciarlo libero di scegliere la propria identità. Quanto conta il Dna, i geni che abbiamo ereditato nel definire le proprie convinzioni religiose e politiche? E quanto è giusto nascondere la verità a chi si ama?
Spie, bugie e altri brividi
titolo Inquietudine
autore William Boyd
traduzione Vincenzo Mingiardi
editore Neri Pozza
Durante un pomeriggio in famiglia Ruth scopre che la madre Sally non è la tranquilla signora di campagna che sembra, intanto il suo vero nome è Eva e ha alle spalle un passato misterioso. Una rivelazione dettata dal timore di essere in pericolo. Perché Eva-Sally è stata nei servizi segreti inglesi durante la seconda guerra mondiale e ora il suo fiuto di spia le ha fatto capire che qualcosa (o qualcuno) dal suo lontano passato è tornato per attentare alla sua vita. In un alternarsi di passato e presente, tra la provincia inglese degli anni Settanta e il mondo infuocato degli anni Quaranta, il ritratto di due donne che devono fare i conti una volta per tutte con la menzogna. Un po’ spy-story, un po’ romanzo psicologico.