Copertina del romanzo Un posto tranquillo di Matsumoto Seichō pubblicato da Adelphi

Tsuneo Asai è un funzionario del Ministero dell’agricoltura giapponese degli anni Sessanta. Uomo estremamente dedito al lavoro, non ha figli, è vedovo e si è risposato con una donna molto più giovane, incontrata tramite una agenzia matrimoniale. Durante una trasferta di lavoro riceve la notizia che la moglie Eiko è improvvisamente deceduta. Sconvolto, almeno quanto lo permette il rigido perbenismo giapponese, Asai rientra a casa e compie le formalità del caso. Con la cognata si spinge nel quartiere della città dove la moglie si è sentita male ed è morta. Lo scopo esplicito è quello di ringraziare le persone che hanno soccorso Eiko per strada, ma c’è anche la curiosità di capire meglio un evento che gli appare poco chiaro. Che cosa ci faceva la donna in un quartiere sconosciuto e privo di negozi? Da questa domanda e da una serie di dettagli, Asai arriva presto alla conclusione che la moglie gli nascondeva qualcosa. Spinto più che dalla gelosia dal disappunto, l’uomo comincia a indagare fino a scoprire con chi aveva appuntamento Eiko.

Rivelazioni

Matsumoto Seicho a buona ragione è considerato il Simenon orientale. Come il più famoso collega anche lui ha scritto un numero esagerato di romanzi e qui dipana una trama logica e avvincente in cui quasi niente è come si presenta all’inizio. L’indagine di Asai rivela tanti piccoli dettagli che però come sassolini che lasciati cadere dalla montagna si trasformano in una valanga che non sarà possibile fermare (non riveliamo niente, è un noir!).
Il risultato è un romanzo godibile, dalla trama sorprendente e dalla scrittura lineare e moderna, molto cinematografica. Uscito nel 1975 (in Italia è arrivato nel 2020) racconta il Giappone così come ce lo aspettiamo, tra stereotipi (strade pulite, cortesia estrema, lavoro come ossessione) e zone d’ombra. Doppie vite comprese.

titolo Un posto tranquillo
autore Matsumoto Seichō
traduzione Gala Maria Follaco
editore Adelphi
pagine 196, anno di uscita 1975 (in Italia 2020)
Isbn 9788845935084

 

Altri romanzi con personaggi dalla doppia vita
Tomás Nevinson, Javier Marías
Inquietudine, William Boyd
Quelli che restano, Gerbrand Bakker